piano-editoriale-calendario-editoriale

Piano editoriale e calendario editoriale

Un buon piano editoriale e il suo relativo calendario editoriale ti permettono di organizzare e pianificare i tuoi contenuti da pubblicare online. Contenuti utili a raggiungere quelli che sono tuoi obiettivi di crescita o notorietà in un determinato lasso di tempo.

Tra piano e calendario editoriale esistono delle differenze.

Il primo è una sorta di mappa in cui si fissano degli obiettivi. Si decide il target, i macro argomenti, i tipi di post e i tempi di pubblicazione.
Il secondo invece è una declinazione del piano editoriale. Declinazione in cui si decide la data di pubblicazione, il canale di proprietà come il sito / blog o la newsletter o il canale in affitto come i canali social, la trattazione dell’argomento del piano editoriale, il testo, i contenuti multimediali come foto o video o grafiche ed eventuali link.

Il piano e il calendario editoriale sono connessi al tuo piano marketing.

Un piano marketing è un documento in cui si decidono in sostanza gli obiettivi di marketing e si stila una vera e propria strategia di comunicazione e promozione.

Perché è utile avere un piano marketing e lavorare ad relativo piano editoriale e il suo calendario editoriale?

Sia che tu sia proprio agli inizi della tua attività come anche il caso tu abbia cominciato già da un bel pò navigare a vista giorno per giorno senza aver definito un tuo obiettivo economico o di crescita e il come poterlo raggiungere non ti porta a grandi risultati, anzi.

Pianificare è necessario.

Attraverso il nostro piano marketing e stilando un coerente piano e calendario editoriale organizziamo le nostre azioni di marketing.

In primo luogo dovrai necessariamente definire un tuo fatturato di massima previsto per il corrente anno. Questo ti permetterà di capire in che quantità vendere i tuoi prodotti o servizi e fare così il marketing necessario. Pianificando il tutto attraverso un buon piano marketing ed un piano editoriale e il suo calendario editoriale. Pianificazione che segua ogni tuo lancio di un nuovo prodotto o servizio o anche un rilancio.

È doverosa una premessa. Con la parola marketing definiamo ogni tipo di attività o azione che si possa fare per promuovere il nostro lavoro ossia i nostri prodotti o servizi. Con il piano marketing individuiamo invece gli strumenti con cui perseguire gli obiettivi prefissati attraverso un’analisi del mercato e dello studio del cliente ideale, del proprio posizionamento e delle azioni da porre in essere come lanci, promozioni, pubblicità, advertising e stabilendo tempi e budget e strumenti.
Strumenti come il blog, la newsletter, i canali social e le relative attività o azioni utili – se per esempio decido di promuovere il mio corso su Instagram lo posso fare attraverso diversi modi: le stories, IGTV o i post sul mio feed – con le date delle azioni e il relativo numero.

Nel piano marketing si decidono solo obiettivi, azioni e strumenti. Solo questo.
Se – per esempio – sto lavorando ad un lancio fisserò le azioni utili e necessarie da quando inizio a fare le prime anticipazioni o teaser al suo pre-lancio sino al lancio vero e proprio. Per arrivare poi fino alla fine dello stesso.

Cosa decidiamo in concreto nel piano editoriale e il suo calendario editoriale?

Nel piano e calendario editoriale invece mettiamo in calendario le azioni del piano marketing arricchendole di titoli e contenuti.
I contenuti del piano e calendario editoriale devono andare a braccetto con il piano marketing e dei relativi lanci e promozioni.

Se devo promuovere la mia nuova gonna primavera – estate devo richiamare nel calendario contenuti che portino alla mente l’arrivo della bella stagione e la voglia di sfoggiare un bel capo nuovo.

Un buon piano marketing dovrebbe coprire tutte le tue attività per un anno solare, ma se ancora ti risulta difficile comincia a lavorarci per iniziare solo su un tuo solo lancio. Vedrai che con il passare del tempo ci prenderai la mano.

Tieni sempre conto che un buon lancio necessita di un periodo che va da un mese a tre mesi. Per non parlare poi degli eventi dal vivo che richiedono tempi più lunghi come sei mesi o addirittura un anno.

Perciò per iniziare:

  • Decidi data di inizio e fine di un lancio
  • Fissa l’obiettivo economico
  • Stabilisci il tuo piano marketing
  • Lavora sui contenuti del piano e calendario editoriale

Vuoi pianificare in soli 5 giorni tutto il business anche se sei indisciplinata e procrastinatrice? Iscriviti ora al mio corso gratuito andando semplicemente qui!

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali e leggi i precedenti. Ogni mio articolo solitamente esce ogni due venerdì. Seguimi anche su Facebook e Instagram.

Comments are closed.