la-newsletter-e-i-tuo-sito-blog

La newsletter e il tuo sito/blog

Grazie alla newsletter noi possiamo fare l’email marketing ossia la strategia di marketing che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi promozionali e contenuti di valore agli iscritti ad una lista. Ho iniziato a lavorare molto presto. Ciò nonostante ho capito la forza della newsletter anche in relazione al traffico sul mio sito solo pochi anni fa.

Come dicevo a soli 18 anni lavoravo già. Chi mi segue già sa che ho cominciato a lavorare come modella non appena iscritta alla facoltà di giurisprudenza. Stare su una passerella non mi è bastato. Mi sono ritrovata poco più che 21enne titolare di un’agenzia di servizi nel settore moda. Agenzia che in pochi anni ha avuto tre uffici sul territorio nazionale.

Ho capito la potenzialità della newsletter in relazione al sito solo recentemente. Nel periodo in cui ho lavorato affianco a mio marito, pittore e designer. Occupandomi per lui delle vendite, del marketing e dell’organizzazione degli eventi.

La newsletter è uno strumento potente come canale di traffico. Al pari del lavoro sulla seo e della comunicazione sui canali social.

Ricominciando daccapo come  imprenditrice nel 2018 ho fatto della newsletter insieme al mio sito/blog uno dei punti di forza e degli assetti di tutto il mio business.

Non faccio questo per partito preso.  I più importanti blogger americani di internet Marketing hanno un solo obiettivo. Ossia in primo luogo aumentare gli iscritti alla newsletter (vale a dire il tasso di opt-in). Subito dopo viene l’open-rate delle email (ossia il loro tasso di apertura della tua newsletter). Infine anche il click through rate (il rapporto del numero dei click su un link rispetto alle newsletter lette).

Ora è chiaro che quando parlo di traffico intendo il flusso di visitatori che arriva sulle pagine del nostro sito o blog. I traffici possono essere di natura differente. Possono essere quelli generati dai tuoi canali social, da google o anche dall’advertising.

E se mi segui fino alla fine troverai un modo veloce e facile per fare tuo uno strumento efficace per promuoversi attraverso il web.

Perché è diverso il traffico generato dalla newsletter sul sito rispetto ad altre fonti?

La differenza del traffico della newsletter rispetto alle altre fonti sta nel fatto che nel primo caso noi lo possiamo direzionare dove vogliamo.

Vediamo in concreto le differenze

Google è un ottima fonte di traffico, ma può essere anche fonte di vere e proprie catastrofi. Sono tanti i casi di siti o blog che hanno viaggiato tra i primi  risultati di ricerca della serp e che si sono ritrovati in seconda o anche in terza pagina. Penalizzati a causa dei cambiamenti dell’algoritmo stesso di Google.

Lasciare il proprio traffico solo in mano ai motori di ricerca significa diventarne totalmente dipendenti.

Io parlo sempre nei miei contenuti di strategia integrata. Se si possiede una newsletter – anche solo con poco più di centinaio o anche un migliaio di iscritti – si è capaci di generare traffico quando lo si desidera e dove lo si desidera.

Creare così una newsletter ti permette di ottenere grossi quantitativi di traffico subito dopo la pubblicazione di un nuovo blog post o di un contenuto o di un’offerta. Come sempre arrivare alle cose con tempismo è fondamentale. Aspettare invece che Google indicizzi una nostra pagina all’interno della sua serp, ossia le pagine dei risultati di ricerca, non sempre è una buona scelta.

Con la rubrica di una tua  newsletter invece ti basta inviare un’email istantanea ai tuoi iscritti per notificare la pubblicazione di un tuo nuovo blog post.

Passiamo ai canali social

Tutte proprio tutte siamo prese dall’ansia di costruire una fan base di iscritti numerosa sui canali social che amiamo e sui quali magari pascola il nostro cliente ideale. Anche qui ci sono motivazioni diverse che ci spingono a non basare tutto il nostro business e il nostro lavoro sul traffico generato dai canali social.

  • Motivazione numero uno: in futuro nemmeno tanto lontano il mio canale social preferito che sia Instagram o Facebook o anche Tik Tok potrebbe essere soppiantato da un nuovo astro nascente. Ti potresti ritrovare quindi a dover ricreare la tua fan base da zero, rendendo vano ogni tuo sforzo precedente e perdendo follower e contenuti tutti di un colpo.

La differenza che fa la newsletter anche rispetto ai visitatori del sito è il contatto diretto

Avere una tua newsletter una volta creato il tuo database di iscritti ti permette di dormire sogni tranquilli: sei in possesso dei contatti diretti di ogni persona che ti segue e puoi coltivare uno stretto rapporto di fiducia con loro e non esiste motore di ricerca o social media che te li possa portare via.

Se dovesse accadere invece che dal nulla nasce un nuovo canale social ti basterà inviare una sola mail contenente il link al tuo nuovo profilo social ad ogni contatto della tua newsletter per generare un’intera fan base da zero!

  • Motivazione numero due: hai la possibilità di creare un canale preferenziale dedicato a chi ti segue perché ti ha scelto e ti ama. Per esempio io diverse volte ho inviato infografiche, check list, interi ebook o anche masterclass gratuite alle iscritte alla mia newsletter e questo con i canali social non è possibile.

Perché dovremmo farlo?

Ogni volta che arriva una nuova iscritta alle mie liste per me è fonte di vera gioia . Chi si iscrive lo fa perché mi ha scelto e desidera di più. Così è giusto che abbia di più!

  • Motivazione numero tre: la newsletter rende sostenibile il tuo business attraverso l’email marketing. Puoi creare, ad esempio, legato ad una tua lista un funnel di email, che porta ad un primo prodotto “combattente in prima linea”. Prodotto che chi ti segue può acquistare ad un prezzo vantaggioso per saggiare il tuo lavoro. Poi con un secondo gruppo di email porti il tuo cliente ad un prodotto di punta che ha un costo più alto e di maggiore valore. Con le tue email puoi infine portare traffico alla landing page di un tuo prodotto o servizio. Chi ti conosce, ti segue e ti ama e più facilmente fa degli acquisti da te.

Come fare per far crescere la tua lista?

Crea un contenuto gratuito attraente legato alla tua lista e che risponda ad un bisogno veramente sentito da parte di chi ti segue o che sia la risposta ad un suo problema impellente che magari lo tiene sveglio fino alle tre del mattino. Il contenuto deve mostrare in una carrellata tutto quello che sai ben fare quasi come entrare in una gelateria ed assaggiare un cucchiaino di ogni gusto di gelato.

Promuovi questo contenuto. Nelle pagine del tuo sito. Nei tuoi canali social con un link diretto. Con dell’advertising. Sotto ad ogni contenuto di ogni tuo blog post.

 

Vuoi promuovere in soli 7 giorni la tua idea di business anche se parti assolutamente da 0? Iscriviti ora al mio corso gratuito andando semplicemente qui!

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali e leggi i precedenti. Ogni mio articolo solitamente esce ogni due venerdì. Seguimi anche su Facebook e Instagram.

Comments are closed.