come-costruire-un-business-di-successo

Come costruire un business di successo

Puoi dire di aver costruito un business di successo se hai messo sin da subito le basi per un business solido ed aver elaborato e messo in atto un piano per poter raggiungere i tuoi obiettivi desiderati.

Costruire un business di successo significa elaborare un’idea che risponde ai bisogni e ai desideri di una nicchia specifica di persone legate assieme da un interesse comune. Come l’avere elaborato una visione e dei valori ed emozioni da comunicare alla propria audience di riferimento. Il tutto espresso da un’efficace Promessa di Valore.

Una volta che avrai fissato i punti cardine per la costruzione di un business di sicuro successo dovrai elaborare un vero e proprio piano d’azione. Piano che ti permetterà di poter avere un business sostenibile nel tempo. Questo lavoro ti darà la possibilità di poterti distinguere da quelle che sono le tue competitor dirette e a latere.

Puoi fare questo focalizzando la tua attenzione su dei punti fondamentali che sono dei veri e propri pilastri. Proprio come quelli su cui si costruisce una casa.

Vuoi promuovere in soli 7 giorni la tua idea di business anche se parti assolutamente da 0? Iscriviti ora al mio corso gratuito andando semplicemente qui!

Quali sono i pilastri su cui costruire un business solido e di successo?

  • Personal Branding. Il Personal Branding è il lavoro delle fondamenta di quella che è la tua casa. Il Personal Branding è l’unione tra la tua personalità e il problema che risolvi a quella che è il tuo cliente ideale – leader della tua nicchia. Questo sottende che esistono in realtà tre elementi. Ossia tu con la tua personalità o il tuo approccio unico, il problema che vai a risolvere o il bisogno che vai a soddisfare e il tuo o tua cliente ideale. Facendo un profondo lavoro su questi elementi avremo un Personal Branding efficace. Per usare una metafora il Personal Branding è quella sensazione che lasci una volta che esci da una stanza sia essa virtuale che fisica.
  • Modello di Business. Il Modello di Business racconta il cosa proponi ossia se prodotti o servizi e il come li distribuisci. Li puoi proporre online o offline. Se vendi servizi online – ad esempio – puoi proporre prodotti, infoprodotti, corsi o consulenze. Occorre vedere poi a chi li distribuisci ossia se a privati o ad aziende. Si va a guardare poi attraverso quali canali li promuovi. Infine si vede come è strutturato il tuo business ossia se hai un team o meno. Se usi dei tools o programmi. Il Modello di business racconta il chi sei e il dove vuoi andare da qui a tre anni, cinque anni o più strutturando gli elementi portanti della tua visione.
  • Business Plan. Il Business Plan racconta cosa vuoi o devi o puoi portare a casa come obiettivi economici dalla tua attività di business. Per esempio attualmente al 2022 con il regime forfettario si possono portare a casa fino a 65.000 euro. Si pensa che nei prossimi anni questa soglia sarà più alta facendoci sognare così di più. Anche il Business Plan parte dal chi sei per lavorare sul tuo cliente ideale, sui tuoi prodotti per poi programmare e pianificare le tue azioni di marketing. Infine si vanno a preventivare entrate e a gestire i costi. Il Business Plan non deve rimanere sulla carta e lasciato in un cassetto. Va monitorato mese per mese, settimana per settimana.
  • Pianificazione. Puoi dire di essere la persona più creativa e spirituale del mondo e che non riesci a pianificare nemmeno la tua cena ma senza pianificazione non si possono portare a casa gli obiettivi economici prefissati. Né tanto meno lavorare ad una buona gestione di noi stesse nel tempo. Né dall’altro canto riusciamo a raggiungere quella libertà economica desiderata. Occorre saper pianificare in largo anticipo. Per lavorare sul tuo Planning – sia che questo inizi con l’anno fiscale a gennaio sia che inizi a settembre – occorre iniziare a farlo almeno 5 mesi prima. Questo perché non possiamo partire con un lancio a gennaio iniziando a pianificare a dicembre. Nel Planning metterai in primo luogo te stessa, i tuoi lanci, le tue cose nuove, il tuo Big Event, il tuo piano marketing, il tuo piano editoriale.
  • Marketing. Il Marketing fa venire l’orticaria a molte donne. Soprattutto ad una donna introversa. Qui parlo di Marketing Ispirato. Puoi anche avere le competenze più alte nel tuo settore, ma se non comunichi al mondo quello che sai ben fare, il saper fare le cose non è la condizione necessaria e sufficiente affinché tu possa avere successo. Puoi facilmente uscire dalla visione di marketing come venditrice di pentole facendo tua la visione di marketing come condivisione di risorse utili. Questo lo si può fare mettendosi all’ascolto della propria audience. Lavorando al contempo sui tuoi punti di forza e facendo rientrare nel tuo asset anche i tuoi punti deboli. Da vocabolario marketing sono tutte quelle azioni rivolte a creare quel rapporto di fiducia che porta un tuo potenziale cliente a fare un primo acquisto da te per poi diventare un cliente fan e fidelizzato.

Sul piatto oggi abbiamo messo un bel pò di roba.

Come si fa a fare tutte queste cose?

Lo si fa facendo una cosa la volta e facendo l’elefante a pezzetti. Se concentriamo la nostra attenzione su una cosa per volta questa cresce per fare in modo che poi il sistema vada avanti da sé.

 

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali e leggi i precedenti. Ogni mio articolo solitamente esce ogni due venerdì. Seguimi anche su Facebook e Instagram.

Comments are closed.