5-libri-per-il-tuo-business

5 libri indispensabili per il tuo business

Attraverso la lettura e lo studio di libri sul business impari delle strategie per la crescita e il posizionamento del tuo brand. Ecco 5 libri per il business che non dovrebbero mai mancare nella libreria di una piccola imprenditrice creativa come te e che devi assolutamente leggere.

In rete troviamo di tutto e la qualunque sul fare business. Eppure esistono dei libri per il business che direi fondamentali per la crescita di noi piccole imprenditrici e che contribuiscono a costruire le basi del successo di un brand e che fanno la differenza.

Ti elenco i 5 libri per il business che devi assolutamente leggere

  • Per cominciare a lavorare sulla tua visione indispensabile è il libro di Simon Sinek: “Partire dal perché”. Libro essenziale per qualsiasi tipo di business.

Per costruire quella che è la tua visione e ispirare gli altri non basta spiegare quello che fai, bisogna rendere chiaro il motivo per cui lo fai. Puntando l’attenzione sull’importanza del «perché», ovvero della motivazione profonda che ti spinge ad agire.

E ovviamente trovato il proprio “perché” occorre raccontarlo al mondo.

Trovare il proprio «perché» è la chiave della realizzazione personale, a qualunque livello.

Aziende come la Apple con il suo messaggio “Think different”, personaggi come Martin Luther King, hanno fatto la differenza proprio per il fatto che hanno avuto un “perché” molto forte e alcune volte partendo agli inizi con risorse esigue rispetto ad altri.

Le sette regole è molto di più di un manuale. È un percorso e un approccio a quello che può essere il nostro lavoro direi quasi integrato il cui proposito essenziale è imparare a gestire la propria vita in modo veramente efficace: ovvero come ottenere risultati, in linea con i propri obiettivi e i propri valori.

Le sette regole costituisce un “metodo” che, se correttamente applicato, permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali, ma anche di sviluppare migliori relazioni private e di lavoro.

L’autore afferma che per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall’interno e diventi pratica di vita e di lavoro.

  • Per aiutarti a creare un tuo mercato nella nostra libreria di libri per il tuo business non può mancare un libro direi rivoluzionario: “Strategia oceano blu” di W. C. Kim e R. Mauborgne.

Già dagli albori dell’era industriale, le imprese hanno ingaggiato una battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione, colmo di rivali che lottano per un potenziale di profitto che diventa ogni giorno sempre più ridotto.

Prova a immaginare le prospettive di crescita che avrebbe anche una piccola azienda come la tua se, invece, potesse operare senza alcuna concorrenza! (questo ovviamente significa mettere in discussione tutto ciò che si pensa di sapere in materia di strategia…).

Attraverso uno studio condotto in oltre trenta settori differenti, su un arco di tempo che varca oltre il secolo, Kim e Mauborgne hanno elaborato un modello sistematico, replicabile da qualsiasi impresa grande o piccola, per raggiungere alti livelli di crescita.

Dal “Modello T” della Ford allo “iPod” di Apple, essi hanno identificato i principi e gli strumenti per neutralizzare la concorrenza e creare uno spazio di mercato incontestato, dalle possibilità illimitate come quelle di un oceano blu.

Nell’oceano rosso, i confini di settore sono definiti e accettati da tutti, i prezzi tendono verso il basso e le regole del gioco sono note. Ma lo spazio di mercato si affolla e le prospettive di crescita e profitto declinano.

Nell’oceano blu l’approccio è opposto. Le aziende devono darsi da sé delle regole capaci di aprire mercati direi indiscussi e quasi incontrastati, in cui la crescita è garantita.

Nell’oceano rosso le aziende lavorano e creano mercati di nicchia. Segmentando la clientela. Nell’oceano blu cercano i punti in comune tra tutti i clienti, come base per creare un tipo di domanda di massa che porta ad ingenti profitti.

  • Costruite le basi per un business di successo occorre gestirlo strategicamente. Non può certo mancare perciò dai nostri scaffali l’utile libro per il tuo business “4 ore alla settimana” di T. Ferriss.

Il libro in realtà è rivolto sia a chi è un dipendente schiacciato da un orario fisso sia a chi è un libero imprenditore fagocitato nella tua stessa attività. Possiamo dire che questo libro è una bussola per orientarti in un mondo nuovo e rivoluzionario di gestire il tuo lavoro. Qui e ora. Seguendo il «guru della settimana di 4 ore» saprai come:

  1. delegare tutte le decisioni irrilevanti (ma anche quelle rilevanti monetizzando l’eventuale danno)
  2. evitare situazioni sprecatempo (per es. riunioni che non producono decisioni entro mezz’ora)
  3. coltivare «l’ignoranza selettiva» (pochi giornali, tv, web; e-mail una volta alla settimana)
  4. usare la tecnologia per ridurre gli impegni, non per centuplicarli
  5. inserire il pilota automatico alle tue entrate
  6. gestire da lontano (anche da lontanissimo) i tuoi affari

 

  • Messe le fondamenta e strutturato il proprio lavoro occorre rendere sostenibile la nostra impresa facendo marketing e possiamo farlo in maniera memorabile e differente grazie al libro per un business di successo “La mucca viola” di S. Godin.

La promessa di “La mucca viola” è che: “O sei una mucca viola o non sei nessuno. O sei straordinario o sei invisibile. A te la scelta!”

Che cosa hanno imprese internazionali come Apple, Google, Ikea, Starbucks o il macellaio Dario Cecchini, che tu non hai? Perché queste aziende continuano a stupire con il loro spettacolare successo, mentre le grandi marche di una volta arrancano a fatica alle loro spalle?

Le «P» tradizionali come prezzo, promozione, pubblicità, posizionamento e altre che il marketing usa da tempo secondo il grande Godin non funzionano più.

Oggi, all’elenco, c’è da aggiungere un’altra P di importanza eccezionale: quella di Purple Cow, la Mucca Viola.

Che non è una funzione di marketing alla quale ricorrere una volta che il prodotto è finito.

La “Mucca Viola” è qualcosa di fenomenale, inatteso, entusiasmante e assolutamente incredibile che è dentro il prodotto. C’è o non c’è. Punto.

In questo libro Seth Godin tii spiega come mettere una “Mucca Viola” in tutto ciò che vai a ideare per arrivare a una soluzione che non passi inosservata.

Un manifesto per chi vuole creare prodotti o servizi che rimangano nella mente del cliente memorabili.

In conclusione grazie a questi 5 libri, che ti aiutano a costruire un tuo business straordinario, hai in mano un piano ben strutturato per poter portare la tua attività al successo passo dopo passo. Ti auguro una buona e proficua lettura!

 

Vuoi promuovere in soli 7 giorni la tua idea di business anche se parti assolutamente da 0? Iscriviti ora al mio corso gratuito andando semplicemente qui!

P.S. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali e leggi i precedenti. Ogni mio articolo solitamente esce ogni due venerdì. Seguimi anche su Facebook e Instagram.

Comments are closed.